Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il giornale delle buone notizie

Scambio culturale tra la Sicilia e il sud della Germania: un'occasione per giovani studenti europei di crescere insieme e imparare gli uni dagli altri

Immagine
Un’esperienza che va oltre un singolo viaggio, oltre una semplice settimana all’estero e che rappresenta un’occasione di crescita a 360 gradi per chi ospita e per chi parte di Gaetano Marino e Luca Scrivano Si può mai pensare e dire di essere già cresciuti, arrivati, di aver completato il proprio “viaggio”? Se per crescere si intende andare al di là di quello che conosciamo già, di quello che è consolidato nel la nostra cultura e nelle nostre tradizioni, ed essere del tutto aperti a un nuovo mondo, allora per gli studenti del liceo “Archimede” di Acireale, i l viaggio è appena iniziato! Proprio in questi giorni alcuni studenti della sezione A dell'indirizzo linguistico dell'Archimede si trovano in Germania per vivere a pieno un'esperienza di SCAMBIO CULTURALE . In accordo con l'istituto tedesco “Alexander vom Humboldt” della città di Costanza il progetto ha previsto nella sua prima fase, nel mese di settembre, l'arrivo ad Acireale di 21 ragazzi e ragazze di nazional...

Emergency al Liceo Archimede di Acireale: «Anche la nostra scuola ripudia la guerra»

Immagine
L''impegno della scuola nel costruire una cultura della pace attraverso piccole azioni di impegno quotidiano  di Viola Finocchiaro  e Aurora Orlando «Ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire» con queste parole, il Preside dell’Archimede di Acireale, Riccardo Biasco, annuncia sul sito del liceo di aver aderito alla Campagna di Emergency “ R1pud1a ”. L’adesione formale alla proposta di Emergency è avvenuta nel contesto di un Seminario dal titolo “Voci dal Mediterraneo” , tenutosi lo scorso 6 marzo presso l’aula magna “G. Bianca” del Liceo acese, la prima scuola siciliana ad aver esposto la bandiera “R1pud1a” . Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che prende le mosse dall’articolo 11 della Costituzione italiana: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». ...

Un murales oltre l’8 marzo: «Qui al Liceo “Archimede” diamo voce alle donne»

Immagine
L’iniziativa delle studentesse della scuola acese per ricordare che bisogna lottare ogni giorno contro la violenza di genere di Sofia Belfiore Una piaga sociale che ha profonde radici culturali e su cui è necessario agire con grande fermezza e più rapidamente possibile. Quante volte abbiamo sentito parlare di femminicidio e, più in generale, di violenza contro le donne? Non solo il 25 novembre, anche la Giornata internazionale della donna diventa occasione per riflettere su gender gap, discriminazioni e violenze di ogni tipo che, ancora oggi, subiscono troppe donne. Una speranza nasce tra i banchi di scuola del Liceo “Archimede” di Acireale dove alcune studentesse hanno deciso di “sporcarsi le mani” dipingendo un murales negli spazi del loro istituto, proprio quegli spazi che per loro sono una seconda casa. IL MURALES. Una figura femminile dai capelli lunghi e mossi, veste rossa e sguardo spento, circondata da mani che, mentre la toccano, le impongono di stare zitta: così hanno rappr...

«La mafia uccide, il silenzio pure»: il Liceo “Archimede” di Acireale in ricordo delle vittime della mafia a 32 anni dalla Strage di Capaci

Immagine
di Claudia Obiso Giovedì 23 maggio in memoria del 32॰ anniversario della strage di Capaci il Liceo “Archimede” di Acireale ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione e il suo impegno nella lotta contro la mafia, un impegno che va oltre le parole e si concretizza in azioni quotidiane di sensibilizzazione e di educazione alla legalità. Una giornata ricca di momenti di riflessione per tutta la comunità scolastica già a partire dall'intervallo animato da un flashmob : gli studenti, vestendo jeans e maglietta bianca, hanno letto le parole di Giovanni Falcone e, nel tentativo di renderle simbolicamente tangibili, le hanno applicate su di un pannello in modo da costruire un “albero dell’impegno e della legalità”. Molto istruttiva poi la conferenza pomeridiana in Aula Magna, fortemente voluta dai rappresentanti d’istituto che si sono prodigati nella sua organizzazione. «Volevamo che fosse un’occasione per riflettere sulle responsabilità di ciascuno nel contrastare le mafie con le...

La conoscete la storia del popolo Sahrawi? Ve la raccontiamo in 3 bicchieri

Immagine
  Acireale, città barocca dalle cento campane, ma non solo: Sara Scudero ci racconta una buona notizia di accoglienza, difesa dei diritti e tè condivisi   Saverio Di Mauro e Salvo Ilie L’esperienza in un’aula del nostro liceo, il “Liceo Archimede” di Acireale, mercoledì 24 aprile è stata trascendentale: appena arrivati si poteva percepire un odore molto intenso e piacevole di menta, zucchero e tè. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare Sara Scudero di " Mi casa es tu casa ", un progetto che si dedica all’accoglienza estiva nel territorio acese di un gruppo sahrawi costituito da 10 bambini e dai loro 2 accompagnatori. Tre bicchieri per tre tè – come da tradizione nelle abitazioni sahrawi – ognuno di essi rappresentativo di una parte diversa della vita di questo popolo. Il primo bicchiere.  Il primo, pungente e forte, sia al sapore che all’odore simboleggia in modo forse per noi bizzarro il loro modo di vivere la vita:  amaro . Difficile da mandare giù, e per al...

Dal testo alla scena: al “Liceo Archimede” il teatro come mezzo di conoscenza di sé e dell'altro

Immagine
Non solo un corso di recitazione, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta del proprio Io per gli studenti e le studentesse dell’istituto acese   Di Alessandro Garozzo e Federica Di Mauro Trasmettere ai giovani la bellezza del teatro e l'amore per la letteratura: questo l’obiettivo del progetto “Dal testo alla scena”, inserito nel piano dell'offerta formativa del liceo “Archimede” di Acireale. La storia di questo corso è antica e affonda le sue radici nella passione, da sempre nutrita per il teatro, della professoressa Luisa Mirone, ideatrice del progetto. Con lei Giuseppe Bisicchia, direttore artistico e fondatore dell'associazione “Buio in sala”, attore, regista e sceneggiatore, un professionista del settore che si dice felice di confrontarsi con il mondo della scuola al quale generosamente si dedica, curando il laboratorio espressivo e la regia dei lavori che verranno messi in scena. Ciò che accomuna gli studenti e le studentesse che hanno scelto questo corso è il vo...

Service learning: a scuola di volontariato presso "Casa sollievo San Camillo" di Acireale

Immagine

Cosa sono i corridoi umanitari? Una storia dalla Siria all'Italia

Immagine
  “Santa Venerina abbraccia la Siria”, si chiama così il progetto di accoglienza a favore di profughi siriani giunti in Italia attraverso un corridoio umanitario.  Ce lo spiega Michela Lovato, volontaria di Operazione Colomba, che ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo “Archimede” di Acireale Di Lorenzo Rapisarda «Lasciare il proprio paese per ragioni di vulnerabilità, come guerra e povertà, è praticamente impossibile senza un visto da presentare ad ogni frontiera. Per fortuna esistono i corridoi umanitari, programmi di trasferimento e di integrazione in Italia, che aiutano queste persone ad ottenere dei visti per transitare nei territori stranieri in cerca di protezione, un'alternativa sicura e legale ai viaggi della disperazione». Con queste parole Michela Lovato - esperta in scienze della pace, cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti - ha presentato il progetto dei corridoi umanitari agli studenti e alle studentesse del Liceo Archimede di A...

"Il suono dell'accoglienza": il progetto che la cooperativa sociale Ro' la Formichina realizza a Santa Venerina con i legni dei barconi

Immagine
Ridare vita ai legni delle imbarcazioni naufragate lungo le coste del Mediterraneo perché diventino strumenti musicali: è questo lo scopo di un progetto sociale realizzato dalla Comunità Giovanni XXIII a Santa Venerina. Di Giulia Chisari e Giovanni Platania « Pare che si chiamasse Yassin, che venisse dall’Eritrea, che fosse stato arrestato senza motivo e chiuso in uno dei tanti lager libici. Pare che avesse un bimbo e una moglie in un centro di accoglienza in Svezia e che volesse raggiungerli. Certo è che il suo corpo è arrivato senza vita a Lampedusa il 7 settembre 2015 » . Questo è quanto si legge su una delle tante lapidi in uno dei tanti cimiteri italiani che ospitano le salme delle vittime delle migrazioni lungo la rotta del Mediterraneo centrale. A Yassin è intitolata la prima chitarra costruita nell'ambito del progetto "Il suono dell'accoglienza", presentato da Marco e Michela Lovato, della Comunità Papa Giovanni XXIII, nel corso di un seminario sui corridoi um...

Vito Fiorino e quella notte del 3 ottobre 2013: un giusto al Liceo “Archimede” di Acireale

Immagine
Nella Giornata  europea dei Giusti, a poco più di un anno dall' introduzione del cosiddetto "decreto ong", il  decreto in materia di immigrazione che stabilisce norme restrittive sul tema della ricerca e del soccorso in mare,   raccontiamo la storia di Vito Fiorino, soccorritore di naufraghi di Marco Chiarenza e Sara Francesca Pappalardo «Chi salva una vita, salva il mondo intero» recita il Talmud, la guida della vita ebraica. Qui leggiamo che in ogni momento della storia sparsi per il mondo agiscono per volere di Dio trentasei uomini e donne giusti. Ma chi è un giusto? Rispondere a questo interrogativo non è facile e, forse, neanche scontato. In un mondo frenetico, in cui si è spesso troppo rinchiusi in sé stessi, porsi questa domanda richiede un grande sforzo etico. Rispondere significa guardare non solo alla singola azione e alle leggi che la regolano ma riflettere su volontà, pensieri e valori che animano quell’azione. Ad esempio, salvare vite umane è giusto? Tutti ...

Politiche migratorie e diritti umani: il Liceo Archimede di Acireale incontra Comitato Tre Ottobre

Immagine
Presso l’aula magna “G. Bianca” della scuola acese si è svolto un evento sul tema "Politiche migratorie e Diritti Umani" nell’ambito del progetto di “Educazione alla mondialità e alla pace” e della più ampia rete progettuale “Semi di Lampedusa” per riflettere su storie di tragedie ma anche di speranza. Di Luca Scrivano, Simone Cataldo e Luca Antonio Palazzolo                                                «L’incontro è stato pensato con lo scopo di avviare un confronto e una riflessione sulla condizione dei migranti lungo le frontiere dell’Europa a partire dalla testimonianza di Comitato Tre Ottobre , associazione umanitaria impegnata nella tutela dei diritti delle persone che attraversano il Mar Mediterraneo e che troppo spesso incorrono in respingimenti, violenze, torture, reclusioni forzate, schiavitù». Così la Prof.ssa Paola Lizzio, referente del prog...

Cent'anni da ricordare. Liceo Archimede 1923-2023

Immagine
di Sara Francesca Pappalardo Tutta la scuola si è attivata per festeggiare il centenario del Liceo Archimede di Acireale , lo scorso 20 dicembre.  Alcune classi si sono occupate della creazione dei mandala, altre della selezione dei migliori scatti fotografici da collocare su tendaggi posizionati al di sopra dei mandala lungo tutto il corridoio del secondo piano. Al primo piano, è stata allestita una mostra micologica accanto alla quale sono stati disposti i dipinti di foliage degli studenti che a Novembre si sono recati sull'Etna per il progetto di turismo sostenibile. Nel frattempo, in Aula Magna, si sono ripercorsi i cent'anni del Liceo con una cerimonia particolarmente sentita, in cui ci si è commossi guardando fotografie  d'archivio e ascoltando le testimonianze di ex docenti ed ex studenti. Ospiti d'onore della cerimonia, oltre ai rappresentanti del Comune e della Diocesi di Acireale, i presidi e gli insegnanti ormai in pensione che hanno assistito con orgoglio al...

Un museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo nell'isola simbolo dell'accoglienza.

Immagine
I naugurato nel 2016 dal presidente Sergio Mattarella per iniziativa del Comitato Tre Ottobre, il  Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo , realizza a Lampedusa lo scopo di custodire la memoria delle diverse realtà culturali che si affacciano sul Mediterraneo e nello stesso tempo di diffondere un messaggio di solidarietà e inclusione.   La Redazione Il museo è distinto in due aree: la prima dedicata alla storia archeologica delle isole Pelagie, da sempre crocevia di culture e luoghi di incontri tra popoli; la seconda interamente dedicata alle persone che attraversano il mare. « Si tratta del primo museo d'Europa dedicato alle migrazioni », rivela Alessia , volontaria di Comitato Tre Ottobre , agli studenti e alle studentesse sopraggiunte a Lampedusa per il workshop  dedicato alle scuole  " A Europe of Rights " lo scorso 3 ottobre 2023 in occasione del decennale della Giornata in memoria delle vittime dell'immigrazione.  Il Museo racconta "fra...