Guerra alla guerra: le iniziative del Coordinamento Acireale per la pace.

L’ente, nato dallo sgomento di fronte agli orrori del conflitto in Iraq, si propone di diffondere una cultura della non violenza attraverso progetti di solidarietà attiva. Domenica 26 marzo la manifestazione a Santa Maria La Scala in memoria della tragedia di Cutro. Mario Presti Cercasi persone di qualsiasi età pronte ad arruolarsi: non qualcuno pronto a combattere per la guerra, ma disposto a tutto per costruire la pace . Persone, uomini, donne, giovani pronti a difendere strenuamente la pace e i diritti umani. A cercarli è il Coordinamento per la pace di Acireale , istituito nel 2002 in occasione della seconda guerra in Iraq e nato «dall’esigenza - afferma il coordinatore Giuseppe Tomarchio - di fare qualcosa contro quella guerra che si ripete con nuove dinamiche in Ucraina». L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare l'opinione pubblica alla non violenza e promuovere l'educazione alla pace e alla tolleranza . Ma come per ogni missione importante serviva una strategia efficace. S...