Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Liceo Archimede

Torna in veste nuova la Mostra del Mediterraneo: l'inaugurazione al Liceo "Archimede" di Acireale

Immagine
Il progetto nato nel 2018, celebra l'incontro tra i popoli attraverso l'arte e l'incrocio di lingue e culture e viene riproposto proprio nei locali dell'Istituto della città barocca di Sara Nicolosi Due mani che si intrecciano, strumenti musicali, simbolo delle tradizioni dei popoli, che si stagliano su una superficie di colori, ma anche una diversa prospettiva della carta fisica del Mediterraneo, che gli restituisce la dimensione di “culla delle civiltà” e non di “frontiera”: questo e molto altro è ciò che offre la Nuova Mostra del Mediterraneo che si inaugura proprio oggi, 5 giugno 2025, in occasione della giornata dedicata alla creatività. Il progetto riprende temi e contenuti della mostra che qualche anno fa ha dato il nome al nostro giornale e che abbiamo raccontato sulle pagine del blog ( Il Mediterraneo in miniatura. Un progetto di Alternanza scuola-lavoro e Mostra del Mediterraneo in miniatura ). L’idea è quella di recuperare la funzione che il Mediterraneo ha ...

Lo “straccio” di pace: il NO alla guerra sullo zaino degli studenti del Liceo Archimede

Immagine
La Campagna di Emergency contro tutte le guerre entra nelle scuole e diventa popolare tra i giovani e i meno giovani. Un gesto potente per dire che la guerra non è mai la soluzione, ma il problema di Carola Musmeci In questi giorni abbiamo visto un pezzo di stoffa annodato agli zaini di molti degli studenti della nostra scuola. Ci siamo chiesti di che cosa si tratta e abbiamo scoperto che l o “ straccio di pace ” è un simbolo di protesta pacifica contro guerra, terrorismo e violenza. Consiste in un pezzo di stoffa bianco che può essere esposto in vari modi per manifestare il proprio sostegno alla pace. L'iniziativa è stata introdotta dall'organizzazione umanitaria E mergency nel 2001, dopo gli attentati dell'11 settembre, in opposizione all'intervento militare in Afghanistan, un atto di ulteriore violenza che non solo non ha portato giustizia alle vittime degli attentati, ma non ha neanche sconfitto il terrorismo. Lo straccio di pace in quel momento significava ripudi...

Voci dal Mediterraneo. Il valore della testimonianza

Immagine
Voci dal Mediterraneo, è questo il titolo che è stato scelto per i seminari di educazione alla mondialità e alla pace che si sono svolti presso l'aula magna del liceo Archimede di Acireale nel mese di marzo, il mese della cultura.  di Matteo Dandolo «L’ascolto vivo di una testimonianza favorisce l’empatia che è il mezzo più efficace per educare alla pace e ai diritti umani», così si esprime Paola Lizzio, docente referente per la pace presso l’Archimede di Acireale, nell’introdurre l’ultimo dei tre seminari programmati nell’ambito del progetto "Educazione alla mondialità e alla pace” che ormai da tanti anni si propone come ampliamento dell’offerta formativa del liceo.  Quest’anno, nel mese di marzo, eletto a mese della cultura dal Comune di Acireale, la scuola diretta dal preside Riccardo Biasco si è aperta al territorio con una serie di incontri pubblici rivolti alla cittadinanza e coordinati dagli studenti e dalle studentesse del progetto di educazione alla pace, mettend...

Scambio culturale tra la Sicilia e il sud della Germania: un'occasione per giovani studenti europei di crescere insieme e imparare gli uni dagli altri

Immagine
Un’esperienza che va oltre un singolo viaggio, oltre una semplice settimana all’estero e che rappresenta un’occasione di crescita a 360 gradi per chi ospita e per chi parte di Gaetano Marino e Luca Scrivano Si può mai pensare e dire di essere già cresciuti, arrivati, di aver completato il proprio “viaggio”? Se per crescere si intende andare al di là di quello che conosciamo già, di quello che è consolidato nel la nostra cultura e nelle nostre tradizioni, ed essere del tutto aperti a un nuovo mondo, allora per gli studenti del liceo “Archimede” di Acireale, i l viaggio è appena iniziato! Proprio in questi giorni alcuni studenti della sezione A dell'indirizzo linguistico dell'Archimede si trovano in Germania per vivere a pieno un'esperienza di SCAMBIO CULTURALE . In accordo con l'istituto tedesco “Alexander vom Humboldt” della città di Costanza il progetto ha previsto nella sua prima fase, nel mese di settembre, l'arrivo ad Acireale di 21 ragazzi e ragazze di nazional...

Emergency al Liceo Archimede di Acireale: «Anche la nostra scuola ripudia la guerra»

Immagine
L''impegno della scuola nel costruire una cultura della pace attraverso piccole azioni di impegno quotidiano  di Viola Finocchiaro  e Aurora Orlando «Ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire» con queste parole, il Preside dell’Archimede di Acireale, Riccardo Biasco, annuncia sul sito del liceo di aver aderito alla Campagna di Emergency “ R1pud1a ”. L’adesione formale alla proposta di Emergency è avvenuta nel contesto di un Seminario dal titolo “Voci dal Mediterraneo” , tenutosi lo scorso 6 marzo presso l’aula magna “G. Bianca” del Liceo acese, la prima scuola siciliana ad aver esposto la bandiera “R1pud1a” . Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che prende le mosse dall’articolo 11 della Costituzione italiana: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». ...

Un murales oltre l’8 marzo: «Qui al Liceo “Archimede” diamo voce alle donne»

Immagine
L’iniziativa delle studentesse della scuola acese per ricordare che bisogna lottare ogni giorno contro la violenza di genere di Sofia Belfiore Una piaga sociale che ha profonde radici culturali e su cui è necessario agire con grande fermezza e più rapidamente possibile. Quante volte abbiamo sentito parlare di femminicidio e, più in generale, di violenza contro le donne? Non solo il 25 novembre, anche la Giornata internazionale della donna diventa occasione per riflettere su gender gap, discriminazioni e violenze di ogni tipo che, ancora oggi, subiscono troppe donne. Una speranza nasce tra i banchi di scuola del Liceo “Archimede” di Acireale dove alcune studentesse hanno deciso di “sporcarsi le mani” dipingendo un murales negli spazi del loro istituto, proprio quegli spazi che per loro sono una seconda casa. IL MURALES. Una figura femminile dai capelli lunghi e mossi, veste rossa e sguardo spento, circondata da mani che, mentre la toccano, le impongono di stare zitta: così hanno rappr...

Diritti Umani: Giornata di riflessione per gli studenti del Liceo Archimede

Immagine
di Antonino Caruso e Viola Finocchiaro Vivere la pace? Lottare per i diritti di tutti, promuovendo solidarietà e giustizia: questo è il messaggio su cui si sono interrogati gli alunni della scuola di Acireale  Il 10 dicembre 2024, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, gli studenti del Liceo “Archimede” di Acireale sono stati protagonisti di un evento che ha coniugato informazione, partecipazione attiva e cultura. Attraverso dibattiti, letture e contributi artistici, la scuola ha dimostrato come la conoscenza dei diritti non è solo retorica ma responsabilità condivisa. L’incontro ha avuto un carattere fortemente interattivo: non sono stati solo i docenti a trasmettere concetti, ma gli studenti stessi hanno contribuito alla riflessione collettiva a partire da due testi di cui spesso sentono parlare senza mai rendersi conto della loro attualità: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e Per la pace perpetua di Kant argomentato dalla professoressa Paola Lizzio. ...

Ecco perché il liceo "Archimede" di Acireale è il migliore della provincia etnea

Immagine
di Filippo Laudani Sentire la scuola come una famiglia e guardare così al futuro preparati culturalmente ed umanamente. Non si tratta soltanto di offerta formativa ma di relazioni Quante mattine, alzati dal letto, il pensiero “calia” ci ha accarezzato la mente? Quante volte abbiamo sperato in miracolose supplenze? Lo sappiamo: studiare costa fatica. Eppure, il modo migliorare per imparare a vivere è proprio a partire da qui, dai banchi di scuola. Se poi i banchi sono quelli del Liceo “Archimede” di Acireale, possiamo ritenerci particolarmente fortunati. La piattaforma Eduscopio 2024 realizzata dalla Fondazione Agnelli, dopo aver analizzato i risultati universitari dei diplomati, ha valutato questo istituto come il migliore liceo scientifico della provincia di Catania. Un simile traguardo può essere spiegato da tanti fattori, come la lungimiranza del dirigente scolastico, la preparazione dei docenti e l’offerta formativa. Il vero segreto sono però le relazioni. Archimede = Famiglia: è...