Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta europe for peace

Scambio culturale tra la Sicilia e il sud della Germania: un'occasione per giovani studenti europei di crescere insieme e imparare gli uni dagli altri

Immagine
Un’esperienza che va oltre un singolo viaggio, oltre una semplice settimana all’estero e che rappresenta un’occasione di crescita a 360 gradi per chi ospita e per chi parte di Gaetano Marino e Luca Scrivano Si può mai pensare e dire di essere già cresciuti, arrivati, di aver completato il proprio “viaggio”? Se per crescere si intende andare al di là di quello che conosciamo già, di quello che è consolidato nel la nostra cultura e nelle nostre tradizioni, ed essere del tutto aperti a un nuovo mondo, allora per gli studenti del liceo “Archimede” di Acireale, i l viaggio è appena iniziato! Proprio in questi giorni alcuni studenti della sezione A dell'indirizzo linguistico dell'Archimede si trovano in Germania per vivere a pieno un'esperienza di SCAMBIO CULTURALE . In accordo con l'istituto tedesco “Alexander vom Humboldt” della città di Costanza il progetto ha previsto nella sua prima fase, nel mese di settembre, l'arrivo ad Acireale di 21 ragazzi e ragazze di nazional...

Emergency al Liceo Archimede di Acireale: «Anche la nostra scuola ripudia la guerra»

Immagine
L''impegno della scuola nel costruire una cultura della pace attraverso piccole azioni di impegno quotidiano  di Viola Finocchiaro  e Aurora Orlando «Ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire» con queste parole, il Preside dell’Archimede di Acireale, Riccardo Biasco, annuncia sul sito del liceo di aver aderito alla Campagna di Emergency “ R1pud1a ”. L’adesione formale alla proposta di Emergency è avvenuta nel contesto di un Seminario dal titolo “Voci dal Mediterraneo” , tenutosi lo scorso 6 marzo presso l’aula magna “G. Bianca” del Liceo acese, la prima scuola siciliana ad aver esposto la bandiera “R1pud1a” . Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che prende le mosse dall’articolo 11 della Costituzione italiana: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». ...

Diritti Umani: Giornata di riflessione per gli studenti del Liceo Archimede

Immagine
di Antonino Caruso e Viola Finocchiaro Vivere la pace? Lottare per i diritti di tutti, promuovendo solidarietà e giustizia: questo è il messaggio su cui si sono interrogati gli alunni della scuola di Acireale  Il 10 dicembre 2024, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, gli studenti del Liceo “Archimede” di Acireale sono stati protagonisti di un evento che ha coniugato informazione, partecipazione attiva e cultura. Attraverso dibattiti, letture e contributi artistici, la scuola ha dimostrato come la conoscenza dei diritti non è solo retorica ma responsabilità condivisa. L’incontro ha avuto un carattere fortemente interattivo: non sono stati solo i docenti a trasmettere concetti, ma gli studenti stessi hanno contribuito alla riflessione collettiva a partire da due testi di cui spesso sentono parlare senza mai rendersi conto della loro attualità: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e Per la pace perpetua di Kant argomentato dalla professoressa Paola Lizzio. ...

Comitato Tre Ottobre: Protect people not borders

Immagine
Lampedusa, 3 ottobre 2013, 368 persone migranti muoiono in mare. È una tragedia che spezza la voce, gli occhi e il cuore e che annulla ogni dibattito dal colore politico sull’accoglienza. In memoria di questo evento, su sollecito del Comitato Tre Ottobre , la Repubblica Italiana riconosce il giorno 3 ottobre Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione , per ricordare chi “ ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria ” (L. 45 del 21 marzo 2016). di Giulia Chisari e Giovanni Platania Comitato Tre Ottobre , associazione nata l'indomani del naufragio che si pone l'obiettivo di sensibilizzare sul tema dell'accoglienza, dell'inclusione e della migrazione, soprattutto tra i giovani, ha individuato nel 3 ottobre una data simbolica, non soltanto per commemorare le vittime del naufragio, uno dei più cruenti al largo di Lampedusa, ma anche per ricordare le migliaia di persone che,...

L'iniziativa del Liceo Archimede per diffondere una cultura di pace

Immagine
  Flavia Greco « La peggiore pace è migliore della più giusta delle guerre » . Lo diceva Erasmo da Rotterdam nel sedicesimo secolo ma oggi, a un anno dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, non suona ancora attuale questo messaggio? A chiederselo sono le ragazze e i ragazzi del Liceo Statale "Archimede" di Acireale che alla Pace hanno dedicato la giornata, appunto, del 24 febbraio. Come? Con un flashmob. Alle 11:00 in punto sono suonate le sirene della scuola e tutti gli/le studenti si sono riuniti nel cortile centrale. Ad attenderli c’erano i ragazzi e le ragazze del progetto “Educazione alla mondialità e alla pace” che, incappucciati, si sono posizionati, marciando silenziosamente al ritmo  di bongo, sul simbolo della Pace dipinto per l’occasione sul pavimento del cortile. A turno, si sono passati il megafono e hanno recitato Il disertore di Boris Vian, per poi togliersi i cappucci delle colorate felpe e, dondolandosi mano nella mano, intonare con gli “Spill Over”, l...

Un flashmob per dire NO alla guerra

Immagine
Angela Presti   Venerdì 24 febbraio, a un anno dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina , gli studenti e le studentesse del Liceo Archimede organizzeranno un flashmob per manifestare ancora una volta la propria contrarietà alla logica della guerra e della violenza. L’iniziativa, ideata in collaborazione con il “Coordinamento Acireale per la Pace”, si inserisce nella più ampia mobilitazione promossa dalle reti di associazioni pacifiste "Europe for peace"  e "Rete italiana pace e disarmo" che chiedono che si riattivino i negoziati e si ponga fine a questa e tutte le guerre. Il flashmob si terrà venerdì 24 febbraio alle ore 11:00 nel cortile compreso tra l'edificio principale e il modulo 1, là dove il gruppo di studenti del progetto P.T.O.F. “Educazione alla mondialità e alla pace” ha realizzato un grande disegno, simbolo di pace e di speranza. Nessuna guerra è giusta. Solo la pace è giusta. Invitiamo tutta la comunità scolastica a partecipare....

La mia scuola per la pace

Immagine
Educare alla pace  in tempo di guerra, questo è quanto si è proposto di fare il grppo "Mondialita e pace" del liceo "Archimede di Acreale Paola Lizzio Con lo scoppio della guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022  si è profilata  a scuola l’esigenza morale di interrogarci su quanto stesse accadendo e di avviare incontri di studio e analisi delle dinamiche della crisi russo-ucraina e degli strumenti della diplomazia e del diritto nella gestione e nella risoluzione dei conflitti. Così è nato il Gruppo mondialità e pace del Liceo "Archimede" di Acireale, costituito da docenti di diverse discipline che sentono forte la spinta intellettuale a leggere con consapevolezza il reale e ad insegnare ai/alle propri/e studenti a sviluppare un altrettanto spirito critico. Tale spinta è stata di fatto condivisa dagli/dalle studenti che hanno scelto di dedicare un’Assemblea d’Istituto, in due giornate, al tema della guerra e della pace, affidando alla sottoscritta e alla docente ...