Post

Emergency al Liceo Archimede di Acireale: «Anche la nostra scuola ripudia la guerra»

Immagine
L''impegno della scuola nel costruire una cultura della pace attraverso piccole azioni di impegno quotidiano  di Viola Finocchiaro  e Aurora Orlando «Ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire» con queste parole, il Preside dell’Archimede di Acireale, Riccardo Biasco, annuncia sul sito del liceo di aver aderito alla Campagna di Emergency “ R1pud1a ”. L’adesione formale alla proposta di Emergency è avvenuta nel contesto di un Seminario dal titolo “Voci dal Mediterraneo” , tenutosi lo scorso 6 marzo presso l’aula magna “G. Bianca” del Liceo acese, la prima scuola siciliana ad aver esposto la bandiera “R1pud1a” . Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che prende le mosse dall’articolo 11 della Costituzione italiana: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». ...

Un murales oltre l’8 marzo: «Qui al Liceo “Archimede” diamo voce alle donne»

Immagine
L’iniziativa delle studentesse della scuola acese per ricordare che bisogna lottare ogni giorno contro la violenza di genere di Sofia Belfiore Una piaga sociale che ha profonde radici culturali e su cui è necessario agire con grande fermezza e più rapidamente possibile. Quante volte abbiamo sentito parlare di femminicidio e, più in generale, di violenza contro le donne? Non solo il 25 novembre, anche la Giornata internazionale della donna diventa occasione per riflettere su gender gap, discriminazioni e violenze di ogni tipo che, ancora oggi, subiscono troppe donne. Una speranza nasce tra i banchi di scuola del Liceo “Archimede” di Acireale dove alcune studentesse hanno deciso di “sporcarsi le mani” dipingendo un murales negli spazi del loro istituto, proprio quegli spazi che per loro sono una seconda casa. IL MURALES. Una figura femminile dai capelli lunghi e mossi, veste rossa e sguardo spento, circondata da mani che, mentre la toccano, le impongono di stare zitta: così hanno rappr...

Diritti Umani: Giornata di riflessione per gli studenti del Liceo Archimede

Immagine
di Antonino Caruso e Viola Finocchiaro Vivere la pace? Lottare per i diritti di tutti, promuovendo solidarietà e giustizia: questo è il messaggio su cui si sono interrogati gli alunni della scuola di Acireale  Il 10 dicembre 2024, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, gli studenti del Liceo “Archimede” di Acireale sono stati protagonisti di un evento che ha coniugato informazione, partecipazione attiva e cultura. Attraverso dibattiti, letture e contributi artistici, la scuola ha dimostrato come la conoscenza dei diritti non è solo retorica ma responsabilità condivisa. L’incontro ha avuto un carattere fortemente interattivo: non sono stati solo i docenti a trasmettere concetti, ma gli studenti stessi hanno contribuito alla riflessione collettiva a partire da due testi di cui spesso sentono parlare senza mai rendersi conto della loro attualità: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e Per la pace perpetua di Kant argomentato dalla professoressa Paola Lizzio. ...

Ecco perché il liceo "Archimede" di Acireale è il migliore della provincia etnea

Immagine
di Filippo Laudani Sentire la scuola come una famiglia e guardare così al futuro preparati culturalmente ed umanamente. Non si tratta soltanto di offerta formativa ma di relazioni Quante mattine, alzati dal letto, il pensiero “calia” ci ha accarezzato la mente? Quante volte abbiamo sperato in miracolose supplenze? Lo sappiamo: studiare costa fatica. Eppure, il modo migliorare per imparare a vivere è proprio a partire da qui, dai banchi di scuola. Se poi i banchi sono quelli del Liceo “Archimede” di Acireale, possiamo ritenerci particolarmente fortunati. La piattaforma Eduscopio 2024 realizzata dalla Fondazione Agnelli, dopo aver analizzato i risultati universitari dei diplomati, ha valutato questo istituto come il migliore liceo scientifico della provincia di Catania. Un simile traguardo può essere spiegato da tanti fattori, come la lungimiranza del dirigente scolastico, la preparazione dei docenti e l’offerta formativa. Il vero segreto sono però le relazioni. Archimede = Famiglia: è...

Ridare colore e vita agli ambienti scolastici. Un progetto utopico?

Immagine
Un'idea morta sul nascere ma con buone intenzioni: rendere gli studenti e le studentesse protagonisti attivi della riqualificazione degli spazi che vivono di più perché li sentano "casa" Di Pietrangelo Garozzo e Alessandra Cacciola Affrontare il tema del rispetto dell'ambiente a scuola è più di un semplice compito, è un'opportunità per abbracciare una prospettiva ampia sulla nostra relazione con il mondo che ci circonda. Da Massimo, uno studente del Liceo “Archimede” di Acireale, veniamo a sapere che nella sua scuola c'è un progetto mai realizzato che, pensato dai giovani per i giovani, è ancora in attesa che qualcuno se ne faccia carico: coltivare il senso del bello attraverso la cura e il rispetto per i luoghi che abitiamo.  Il progetto, denominato "Unfaded", punta alla valorizzazione dei tesori che ci circondano, invitando gli studenti a riconoscere il valore intrinseco degli ambienti comuni e ad assumersi la responsabilità di proteggerli. Non s...

«La mafia uccide, il silenzio pure»: il Liceo “Archimede” di Acireale in ricordo delle vittime della mafia a 32 anni dalla Strage di Capaci

Immagine
di Claudia Obiso Giovedì 23 maggio in memoria del 32॰ anniversario della strage di Capaci il Liceo “Archimede” di Acireale ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione e il suo impegno nella lotta contro la mafia, un impegno che va oltre le parole e si concretizza in azioni quotidiane di sensibilizzazione e di educazione alla legalità. Una giornata ricca di momenti di riflessione per tutta la comunità scolastica già a partire dall'intervallo animato da un flashmob : gli studenti, vestendo jeans e maglietta bianca, hanno letto le parole di Giovanni Falcone e, nel tentativo di renderle simbolicamente tangibili, le hanno applicate su di un pannello in modo da costruire un “albero dell’impegno e della legalità”. Molto istruttiva poi la conferenza pomeridiana in Aula Magna, fortemente voluta dai rappresentanti d’istituto che si sono prodigati nella sua organizzazione. «Volevamo che fosse un’occasione per riflettere sulle responsabilità di ciascuno nel contrastare le mafie con le...

La conoscete la storia del popolo Sahrawi? Ve la raccontiamo in 3 bicchieri

Immagine
  Acireale, città barocca dalle cento campane, ma non solo: Sara Scudero ci racconta una buona notizia di accoglienza, difesa dei diritti e tè condivisi   Saverio Di Mauro e Salvo Ilie L’esperienza in un’aula del nostro liceo, il “Liceo Archimede” di Acireale, mercoledì 24 aprile è stata trascendentale: appena arrivati si poteva percepire un odore molto intenso e piacevole di menta, zucchero e tè. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare Sara Scudero di " Mi casa es tu casa ", un progetto che si dedica all’accoglienza estiva nel territorio acese di un gruppo sahrawi costituito da 10 bambini e dai loro 2 accompagnatori. Tre bicchieri per tre tè – come da tradizione nelle abitazioni sahrawi – ognuno di essi rappresentativo di una parte diversa della vita di questo popolo. Il primo bicchiere.  Il primo, pungente e forte, sia al sapore che all’odore simboleggia in modo forse per noi bizzarro il loro modo di vivere la vita:  amaro . Difficile da mandare giù, e per al...