Post

San Berillo da riscoprire con Flavia Monfrini e “Trame di Quartiere”

Immagine
Martina Sapia e Ludovica Lo Vetro Conoscere varie associazioni che operano nel nostro territorio nell’ambito del sociale è un’esperienza nuova e formativa per noi ragazzi, che ci sta permettendo di entrare in contatto con diverse realtà finora a noi sconosciute. Una tra queste è "Trame di quartiere".  Continua a leggere su  https://www.sudlife.it/san-berillo-da-riscoprire-con-flavia-monfrini-e-trame-di-quartiere/

Manuela, Blessing, Abdel e Adama: la storia di una famiglia a colori

Immagine
  Siria Trovato e Giulia Cavallaro Siamo a casa Nazareth, la famiglia di Manuela è una delle quattro famiglie che condividono gli spazi di questa grande tenuta salesiana nel cuore di Viagrande. Continua a leggere su  https://www.sudlife.it/casa-nazareth-metacometa-salesiani-affidamento/

Sefora Monaco, tra gli ultimi al di qua e al di là del Mediterraneo

Immagine
Cristina Pagano, Paolo Fonte, Antonio Capozzi, Matteo Cutuli e Simone Lagati "Per cambiare il mondo bisogna spostare l’attenzione da noi stessi a ciò che ci circonda". Continua a leggere su  https://www.sudlife.it/sefora-monaco-tra-gli-ultimi-al-di-qua-e-al-di-la-del-mediterraneo/

Bene chiama bene: visita a Casa della Carità

Immagine
Salvatore Di Prima, Michele Faro, Cristina Pagano, Celine Ponturo e Gabriele Viscuso "Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso". Ne sono convinti gli operatori e i volontari di Casa della Carità, una comunità che si trova ad Acireale e ospita coloro che non avrebbero nessun altro posto dove andare. Continua a leggere su  https://www.sudlife.it/bene-chiama-bene-visita-a-casa-della-carita/

Il Mediterraneo in miniatura - Un progetto di Alternanza scuola-lavoro

Immagine
I n una società sempre più complessa e chiamata alla multiculturalità, nasce l’esigenza di educare le giovani generazioni alla mondialità e alla pace attraverso esperienze non convenzionali di alternanza scuola-lavoro come la Mostra del Mediterraneo in miniatura di Paola Lizzio Educare al dialogo interculturale e a percepirsi cittadini del mondo recuperando, in immagini, la funzione millenaria del mar Mediterraneo come luogo di incontro e di confronto tra i popoli, questo è quello che hanno realizzato gli studenti e le studentesse del Liceo "Archimede" di Acireale nel corso dell'anno scolastico 2017-2018. Una mostra del Mediterraneo, esito di un progetto di educazione alla pace che, attraverso operazioni di decentramento narrativo del racconto storico e una didattica di tipo laboratoriale, attiva e dinamica, ha voluto offrire ai giovani l'opportunità di costruire una rappresentazione di sé alternativa alle più comuni prospettive etnocentriche. Ci trovavamo in un luogo...

Mostra del Mediterraneo in miniatura

Immagine
Realizzata grazie alla creatività di due classi del Liceo "Archimede" di Acireale, la m ostra del "Mediterraneo in miniatura" è  una originale e creativa narrazione del "pluriverso" Mediterraneo che ha lo scopo di educare alla pace decostruendo stereotipi e pregiudizi di tipo etnocentrico  Descrizione della mostra La mostra è costituita da dieci pannelli in legno e un totem in cartapesta.  Contenuti generali Storia delle relazioni interconnesse tra le sponde del Mediterraneo; Storia dei mutamenti di rapporto nel tempo tra le diverse aree geografiche interessate; Storia delle relazioni di dipendenza e/o contrapposizione Ovest-Est, Nord-Sud; Cause storiche degli squilibri planetari attuali; Storia delle diverse interpretazioni storiografiche e cartografiche.   Finalità Promuovere l’interculturalità avvalendosi del decentramento narrativo come antidoto all’intolleranza e al razzismo; Ricostruire l...