Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Scambio culturale tra la Sicilia e il sud della Germania: un'occasione per giovani studenti europei di crescere insieme e imparare gli uni dagli altri

Immagine
Un’esperienza che va oltre un singolo viaggio, oltre una semplice settimana all’estero e che rappresenta un’occasione di crescita a 360 gradi per chi ospita e per chi parte di Gaetano Marino e Luca Scrivano Si può mai pensare e dire di essere già cresciuti, arrivati, di aver completato il proprio “viaggio”? Se per crescere si intende andare al di là di quello che conosciamo già, di quello che è consolidato nel la nostra cultura e nelle nostre tradizioni, ed essere del tutto aperti a un nuovo mondo, allora per gli studenti del liceo “Archimede” di Acireale, i l viaggio è appena iniziato! Proprio in questi giorni alcuni studenti della sezione A dell'indirizzo linguistico dell'Archimede si trovano in Germania per vivere a pieno un'esperienza di SCAMBIO CULTURALE . In accordo con l'istituto tedesco “Alexander vom Humboldt” della città di Costanza il progetto ha previsto nella sua prima fase, nel mese di settembre, l'arrivo ad Acireale di 21 ragazzi e ragazze di nazional...

In ricordo di Mario Marano, l’acese che donò 280mila dollari alla sua città natale

Immagine
Con il consigliere comunale Giuseppe Ferlito ricordiamo il gesto del filantropo emigrato in America che nel 2017 lasciò alla sua morte una cospicua eredità al Comune di Acireale    Santa Maria la Scala - Acireale - Veduta dalla Riserva La Timpa di Gabriele Caruso Rasà Sta per concludersi ad Acireale (in provincia di Catania) un mese ricco di eventi e iniziative dedicate alla cultura, occasioni preziose per il territorio e per la sua gente che si mostra partecipe e sensibile. In questo clima di bellezza, il nostro pensiero va ad un acese che, benché ormai distante da tempo dalla sua amata città natale, decise nel 2017 di lasciarle una cospicua eredità: stiamo parlando del filantropo Mario Marano. Forse qualcuno si ricorderà di questa notizia di qualche anno fa. Per mantenere vivo il ricordo del suo gesto, fortemente concreto ma anche dall’alto valore simbolico, abbiamo intervistato il consigliere comunale Giuseppe Ferlito che si è mostrato felice di ripercorrere la generosità ...